Rigenerazione di device usati: gli step tecnici del processo ReApp
- 953 visualizzazioni

Se Aprile è il mese del rinnovamento, quale miglior momento per parlare di rigenerazione dei dispositivi?
Approfondiamo il tema vedendo insieme il processo tecnico che ci permette di rinnovare i device usati. Ci impegniamo ogni giorno per garantire che tutti i nostri dispositivi siano trattati con la massima attenzione e competenza.
Qual è esattamente il nostro processo?
Passiamo attraverso ogni sua fase, vedendola in dettaglio.
Fase 1: Ispezione iniziale
Il nostro lavoro inizia con una scrupolosa ispezione, durante la quale ogni dispositivo viene accuratamente esaminato sotto ogni punto di vista.
Abbiamo due focus principali: estetica e funzionalità.
Li valutiamo usando il cosiddetto “Grading”, che serve a classificare iPhone, iPad e MacBook in base alle condizioni estetiche e, in alcuni casi, funzionali, al momento della rivendita dopo il processo di rigenerazione.
I device rigenerati vengono quindi classificati come
Grado A+ / A / A- → se in condizioni eccellenti o pari al nuovo
Grado B → se hanno leggere imperfezioni estetiche
Grado C → se hanno segni evidenti di usura, ma funzionamento integro
Questo sistema, ampiamente utilizzato da rivenditori di tecnologia ricondizionata, garantisce trasparenza e aiuta i clienti a scegliere in base al proprio budget e alle priorità.
Come lo mettiamo in pratica?
Se un dispositivo presenta ad esempio un piccolo difetto estetico, come una macchia visibile nella fotocamera, lo considereremo nel processo di valutazione. Tali difetti potrebbero essere causati da un problema di assemblaggio.
Sebbene l’aspetto estetico possa sembrare importante, il nostro obiettivo principale è la funzionalità. Se un dispositivo presenta malfunzionamenti, come un problema con i microfoni o un batteria che non raggiunge la sua capacità ideale, la valutazione risulterà più bassa.
Fase 2: Pulizia e ripristino
Una volta completata l’ispezione, passiamo alla fase di pulizia e ripristino.
Ogni dispositivo viene pulito accuratamente per eliminare qualsiasi traccia di utilizzo. Tutte le informazioni personali del proprietario precedente vengono cancellate completamente, in modo sicuro.
Il sistema operativo viene ripristinato e riportato alle impostazioni di fabbrica, per garantire che il dispositivo parta da un "nuovo" inizio, proprio come se fosse appena stato prodotto.
Fase 3: Diagnosi e test
Durante questa fase, ogni componente del dispositivo viene testato per verificare che non ci siano malfunzionamenti.
Non ci limitiamo a verificare che l’aspetto visivo del dispositivo sia a posto, ma utilizziamo software avanzati per analizzare in modo obiettivo tutte le funzionalità, come la qualità della batteria, i microfoni, lo schermo e i sensori.
È importante notare che non sostituiamo mai la batteria con una nuova, ma manteniamo sempre l’originale. In questo modo, assicuriamo che il dispositivo mantenga la sua qualità originale. Se un componente risulta difettato, provvediamo alla sua sostituzione solo con pezzi originali Apple. Questo è un passaggio cruciale per mantenere l'integrità del dispositivo, poiché Apple non sostituisce i componenti.
Fase 4: Riparazione dei difetti
Quando un dispositivo presenta difetti, interveniamo prontamente per sostituire o riparare i componenti danneggiati.
Questo può includere la sostituzione di schermi, tasti, altoparlanti o altre parti, sempre utilizzando ricambi originali Apple, per garantire la compatibilità e la lunga durata del dispositivo. TOGLIERE (noi non effettuiamo riparazioni né modifiche, i dispositivi difettati vengono venduti come parti di ricambio a esperti del settore).
Fase 5: Aggiornamento software
Il software del dispositivo viene aggiornato all’ultima versione disponibile, garantendo prestazioni ottimali e un alto livello di sicurezza.
In questo modo, il dispositivo rigenerato non solo funziona come un dispositivo nuovo, ma è anche protetto contro le vulnerabilità che potrebbero derivare dall’utilizzo di versioni obsolete del sistema operativo.
Fase 6: Controllo qualità
Ogni dispositivo rigenerato viene quindi sottoposto a un controllo qualità finale, durante il quale vengono testati tutti i componenti, per assicurarsi che funzionino correttamente e che l’aspetto estetico rispetti gli standard elevati di ReApp.
Questo è il nostro modo per garantire che ogni cliente riceva un prodotto che sia all’altezza delle proprie aspettative.
Fase 7: Confezionamento e distribuzione
Dopo aver superato il controllo qualità, il dispositivo viene confezionato e preparato per la vendita.
Ogni device è accompagnato da accessori originali Apple, che possono essere nuovi o usati ma in ottime condizioni.
Ad esempio, per gli iPhone, forniamo solo il cavo di ricarica, mentre per i MacBook e gli iPad includiamo alimentatori e cavi. Gli iMac vengono forniti con tastiera, mouse e alimentatore, così come il cavo per il mouse e la tastiera.
Fase 8: Garanzia e supporto
Tutti i dispositivi rigenerati da ReApp sono accompagnati da una garanzia limitata di un anno. La garanzia non si applica a danni accidentali e alla batteria.
Offriamo anche assistenza tecnica gratuita per tutti i dispositivi, indipendentemente dal grado di ricondizionamento. Se hai bisogno di assistenza per configurare la tastiera del tuo MacBook o per il passaggio dei dati, siamo sempre a disposizione.
Inoltre, per garantire la massima comodità, offriamo due tipi di garanzia: una presso il nostro negozio per interventi rapidi, e una tramite la nostra azienda partner a Milano, per interventi più complessi.
In conclusione, acquistare un dispositivo rigenerato non significa rinunciare alla qualità. Questo processo rigoroso e meticoloso, garantisce che ogni prodotto offra prestazioni pari al nuovo.
Se desideri un prodotto di qualità a un prezzo più accessibile, senza rinunciare alla tranquillità di una garanzia e di un’assistenza sempre pronta a intervenire, ReApp è la scelta giusta per te